< Back to All Events
Progettare per l'Additive Manufacturing: Potenzialità, criteri e strumenti
15 Giugno 2015 - Università La Sapienza di Roma
AGENDA
Il convegno è gratuito.Si richiede gentilmente la registrazione
9.15 Benvenuto
9.20 Introduzione
- Mauro Guglieminotti - Southern Europe and Africa Director
“30 anni di innovazione, sinergia tra simulazione e progettazione”
- Prof. Paolo Gaudenzi - Università La Sapienza – DIMA
“Additive Manufacturing: applicazioni dal micro al macro”
9.45 Keynote Speaker
- Prof. Umberto Cugini - Politecnico di Milano – DIMEC
“Metodi di progettazione per Additive Manufacturing”
10.30 Keynote Speaker
- Prof. Paolo Maggiore - Politecnico di Torino - DIMEAS
“L’additive manufacturing porta nuove potenzialità per lo sviluppo di Droni”
11.15 Coffee Break
11.30 Keynote Speaker
- Prof.Alberto Boschetto - Università La Sapienza – DIMA
“Additive Manufacturing: Esperienze di ricerca ed attività svolte presso il laboratorio di meccanica dell’Università La Sapienza”
11.45 Industry speakers
- Ing. Giorgio Musso - Thales Alenia Space
““Additive Manufacturing per applicazioni spaziali”
- Giulio Turinetti - Altair Italia – Application Engineer
“L'ottimizzazione topologica, elemento essenziale nella progettazione di componenti realizzati in ALM”
12.45 Open discussion
13.15 Pranzo
14.30 Strumenti di progettazione nella didattica in Sapienza
- Prof.ssa Francesca Campana – Università La Sapienza – DIMA
“Introduzione agli strumenti CAD/CAE per la progettazione orientata all'additive manufacturing”
15.00 Workshop
- Introduzione all’uso di Inspire e Optistruct come strumenti per la creazione e l’ottimizzazione di componenti in AM.
A tutti I partecipanti al Workshop verrà fornita licenza gratuita HyperWorks per 3 mesi
16.30 Conclusioni
Per eventuali informazioni rivolgersi a:
Contatto Altair: CARLO SECLI'
Mobile: +39 348.320.42.62 | carlo.secli@europe.altair.com
Contatto Sapienza: FRANCESCA CAMPANA
francesca.campana@uniroma1.it - DIMA